La nostra attività
Le attività di CADMI si suddividono in diverse aree di intervento, dall’accompagnamento nei percorsi di uscita dalla violenza alle azioni di comunicazione, prevenzione e formazione scolastica e aziendale.
AREA ACCOGLIENZA
ACCOGLIENZA TELEFONICA
Il primo contatto della donna con il centro, in genere, avviene attraverso una telefonata. Le operatrici rispondono alle donne che vivono situazioni di emergenza o vogliono uscire da un disagio. L’accoglienza telefonica è a disposizione anche delle donne che vogliono confrontarsi e capire se quello che vivono è violenza.ACCOGLIENZA DE VISU
Le operatrici di accoglienza accolgono le donne per supportarle nel loro personale percorso di uscita dalla violenza.AREA OSPITALITÀ
AREA LEGALE
Un team di avvocate è a disposizione: le donne possono incontrare un’avvocata civilista e una penalista per ricevere informazioni sugli aspetti legali e sui possibili percorsi da intraprendere.
AREA PSICOLOGICA
Con il duplice obiettivo deIl’empowerment delle donne e della prevenzione della violenza, Io sportello attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.
AREA LAVORO

Foto di Giancarlo Degni

Foto di Giancarlo Degni
AREA PREVENZIONE
PREVENZIONE SCUOLE
Da anni, CADMI interviene con corsi di formazione e incontri di sensibilizzazione nelle scuole per accrescere la consapevolezza dei giovani, lavorare sulla prevenzione e avviare il cambiamento culturale e sociale necessario.
PREVENZIONE TERRITORIO
Una delle principali finalità di CADMI è quella di diffondere la conoscenza del fenomeno e di far conoscere come lavoriamo, coinvolgendo il territorio in momenti di sensibilizzazione. L’attività viene svolta in tutti i contesti sociali: aziende pubbliche e private, consolati, servizi pubblici, in sintesi in tutte le varie comunità che compongono la nostra società.
AREA FORMAZIONE
FORMAZIONE AZIENDALE
Il cambiamento culturale e la conoscenza sono gli
strumenti più forti per tentare di rendere la violenza degli uomini contro le donne un fenomeno marginale. Per questo interveniamo nelle aziende con corsi di formazione e incontri di sensibilizzazione che portano anche a sane pratiche per il miglioramento dell’efficienza aziendale attraverso il superamento degli stereotipi di genere.
FORMAZIONE AI PROFESSIONISTI
Le/I professioniste/i coinvolte/i nel percorso della donna, devono conoscere profondamente da dove origina la violenza e le dinamiche attraverso cui si sviluppa, per poter garantire un approccio competente e evitare il rischio di vittimizzazioni secondarie.
SPORTELLO VIOLENZA ECONOMICA
La violenza economica, fenomeno ancora poco conosciuto, è affrontato da un’azione svolta congiuntamente da un’avvocata civilista e da una consulente di accoglienza che supportano le donne per individuare le azioni da attuare.
SPORTELLO STALKING
Le operatrici di accoglienza propongono colloqui personali per individuare le modalità di salvaguardia della sicurezza delle donne e le azioni per liberarsi dallo stalker.