Il potere delle parole

Il potere delle parole

Sentiamo la necessità di riflettere, insieme a chi lavora nell’ambito dell’informazione, sul modo in cui oggi viene trattato il tema della violenza contro le donne sulla stampa, nelle trasmissioni televisive e radiofoniche, sui social e sugli altri mezzi di comunicazione.

I titoli e articoli dei giornali, i notiziari, le trasmissioni televisive e radiofoniche, le comunicazioni social tendono spesso a minimizzare il ruolo del maltrattante e attribuiscono alle donne una co-responsabilità della violenza subita. Spesso ci si sofferma su aspetti relativi alla vita privata delle donne, le si giudica e si tende a descrivere il maltrattante, sovente omicida, come un uomo colpito da un raptus improvviso scatenato da scelte irragionevoli della moglie/fidanzata/compagna.

Il linguaggio utilizzato per raccontare la violenza di genere è un argomento centrale nella percezione culturale del fenomeno stesso; l’evento vuole essere quindi uno strumento utile per individuare un’informazione più giusta e precisa, in linea con il cambiamento culturale necessario per contrastare questo fenomeno.

Per questo motivo CADMI ha organizzato, nei locali di Cascina Cuccagna in zona Porta Romana, a Milano, un convegno dedicato a giornalisti e comunicatori dal titolo “Il potere delle parole – Il ruolo dei media nel contrasto alla violenza contro le donne”.

RELATORI:

Giulia Bosetti (giornalista, Presadiretta)

Tiziana Ferrario (giornalista e scrittrice)

Gianluigi Nuzzi (giornalista e conduttore Quarto Grado)

Gabriele Porta (direttore creativo Naked Studio)

Maurizio Sala (Chief Communication Officer IGOODI)

Giulia Siviero (giornalista, Il Post)

Manuela Ulivi (presidente CADMI)

Accompagnamento: Letizia Bravi (attrice)

Nel corso dell’evento è stata presentata in anteprima per i giornalisti la nuova campagna di comunicazione di CADMI.

Qui la registrazione della diretta streaming.