

Le donne contano su di noi: noi contiamo su di te
Ogni giorno, le operatrici di accoglienza e di ospitalità sostengono le donne che si rivolgono a noi nel loro percorso di uscita dalla violenza.
Dal 1986 ad oggi CADMI ha aiutato oltre 36.000 donne in difficoltà.
Dal 1991, con l’apertura della prima casa segreta, ha ospitato più di 800 donne in stato di pericolo.
Se abbiamo potuto garantire negli anni questo impegno è stato anche grazie alle donazioni ricevute
Il tuo contributo è importante, anche per aiutarci a continuare a organizzare attività di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole, nei quartieri, e a portare avanti campagne per quel cambiamento culturale indispensabile alla lotta contro la violenza di genere.Il tuo contributo è fondamentale
Scegli come preferisci aiutarci
Carta di Credito/PayPal
E' possibile anche inserire la tua donazione in modalità ricorrente, selezionando la casella corrispondente: ti saremo estremamente grate per il tuo sostegno regolare, che ci permetterà di programmare in modo più efficace i nostri interventi.
Bonifico bancario
IBAN IT52 Q030 6909 6061 0000 0124 426
Codice BIC: BCITITMM
presso Banca Intesa Sanpaolo
Intestatario: Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate
Causale: nome, cognome, email e/o indirizzo postale (importante per poterti ringraziare!)
Bonifico postale
IBAN IT03U0760101600000021986237 Bollettino postale
c/c n. 21986237
Benefici fiscali per le persone fisiche
Le liberalità in denaro e in natura erogate dalle persone fisiche per il tramite di banche o uffici postali, nonché altri sistemi che ne garantiscano la tracciabilità, in favore delle Organizzazioni di Volontariato iscritte nei registri di cui alla legge n. 266/1991, sono:
– deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato;
– in alternativa, consentono una detrazione dall’IRPEF pari al 35% dei valori erogati fino ad un massimo di euro 30.000 per ciascun periodo d’imposta.
Per ulteriori informazioni, o per ricevere la documentazione fiscale della tua donazione, puoi scrivere a donazioni@cadmi.org
Lasciti
Il lascito testamentario solidale
Il lascito testamentario solidale è un’azione che guarda al futuro, un sostegno concreto a una associazione non profit che lascia un messaggio speciale di fiducia. Permette di decidere in libertà e autonomia chi riceverà i propri beni, evitando ulteriore stress a coloro che se ne dovranno occupare.
Lascito solidale alla Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate
Scegliere di destinarlo alla Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate rappresenta un gesto duraturo di supporto per tante donne, e ci aiuta a pianificare interventi a lunga scadenza.
Supportare CADMI, oggi come domani, significa partecipare alla realizzazione di un futuro più libero dalla violenza per tutte le donne.
La Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (CADMI) è un luogo di ascolto, di relazione e di sostegno che dal 1986 è punto di riferimento per le donne che subiscono violenza fisica, psicologica, sessuale, economica.
Il nostro lavoro, nel corso degli anni, ha messo in luce un fenomeno sottovalutato e ancora poco conosciuto: la violenza all’interno della famiglia da parte di mariti, conviventi, fidanzati e altri familiari.
La nostra accoglienza telefonica è attiva per le emergenze e offriamo colloqui in presenza e in remoto per l’individuazione di situazioni di pericolo, sportello legale, ospitalità e rifugio ad indirizzo segreto per le donne che vogliono uscire dalla violenza.

Un aiuto concreto.
Informazioni
Per ulteriori informazioni o per richiedere l’opuscolo informativo potete contattare la nostra Responsabile Lasciti, Catia Feoli, scrivendo a lasciti@cadmi.org o chiamando il numero 338 411 3959.